Rendi il tuo sito accessibile a tutti con Accessibilia
Accessibilia è lo strumento che ti consente di rendere disponibili gli strumenti per migliorare la fruibilità dei contenuti del tuo sito ai visitatori con particolari esigenze. Non devi fare altro che attivare Accessibilia dal tuo pannello di controllo di CookieMan e personalizzarne gli elementi grafici: in pochi click puoi rendere il tuo sito conforme ai requisiti di accessibilità stabiliti dall’European Accessibility Act che verrà recepito da tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea a partire dal 28 giugno 2025.
Accessibilia è disponibile gratuitamente con l’attivazione della licenza di CookieMan. Non aspettare: attiva subito la licenza e sfrutta tutte le potenzialità di Accessibilia integrata in CookieMan!
Prova gratuita di 14 giorni | Nessun dato di accesso richiesto | Cancella quando vuoi


European Accessibility Act: cosa cambia dal 28 giugno 2025
Fino a oggi, il tema dell’accessibilità è stato regolato principalmente dalla Legge Stanca, la Legge 4 del 2004. Questa normativa si applica obbligatoriamente alla Pubblica Amministrazione e ad aziende private con fatturato annuo superiore a 500 milioni di euro. Ma tutto questo sta per cambiare.
L’European Accessibility Act (EAA) è una direttiva europea (2019/882) pensata per garantire che prodotti e servizi digitali (come siti web, app, piattaforme e strumenti di e-commerce) siano accessibili anche alle persone con disabilità. Ogni Stato membro è tenuto a recepire e applicare la direttiva entro il 28 giugno 2025. L’EAA segna un passaggio epocale, perché allarga notevolmente il perimetro dei soggetti obbligati. L’Atto europeo sull’accessibilità rappresenta quindi una tappa fondamentale nell’evoluzione verso una società digitale più inclusiva ed equa.
La norma fa riferimento alle WCAG, le Web Content Accessibility Guidelines, che sono le linee guida internazionali definite dal W3C per rendere accessibili siti web e applicazioni.
Queste linee guida si basano su quattro principi fondamentali:
- Percepibile: le informazioni devono poter essere percepite da tutti gli utenti;
- Utilizzabile: l’interfaccia deve essere facilmente navigabile e operabile;
- Comprensibile: i contenuti e le interazioni devono essere chiari;
- Robusto: i contenuti devono poter essere interpretati anche da tecnologie assistive.
Le WCAG, concepite per tenere il passo con l’espansione della tecnologia e dell’acceso al digitale, non sono solo pensate per le persone con disabilità, ma migliorano l’esperienza digitale per tutti gli utenti, rendendo i contenuti più fruibili e usabili in ogni contesto. La versione richiamata nell’EAA è la WCAG 2.1, è stata già rilasciata la versione 2.2 e si sta parlando della nuova versione 3.0 che definirà un livello ulteriore di linee guida.
Accessibilia è la risposta semplice e conforme all’EAA: integrato gratuitamente in CookieMan, ti aiuta a rendere il tuo sito accessibile in pochi click.
I soggetti destinatari dell’EAA che devono conformarsi
Pubbliche Amministrazioni ed enti pubblici
Pubblica Amministrazione ed enti pubblici
- enti pubblici economici ed aziende private concessionarie di servizi pubblici
- aziende municipalizzate regionali ed enti di assistenza e di riabilitazione pubblici
- aziende di trasporto o telecomunicazioni a prevalente partecipazione pubblica
- aziende appaltatrici di servizi informatici
- e tutti i soggetti che ricevono contributi pubblici o agevolazioni per l’erogazione dei propri servizi tramite sistemi informativi o internet
Imprese private con un fatturato superiore ai 500 milioni di euro
Imprese private con un fatturato superiore ai 500 milioni di euro
che offrono servizi tramite siti web o applicazioni mobili
Imprese private che forniscono prodotti o servizi digitali oggetto del provvedimento
Imprese private che forniscono prodotti o servizi digitali oggetto del provvedimento
e che hanno più di 10 dipendenti oppure un fatturato o bilancio superiore a 2 milioni di euro
Quali sono i servizi e i prodotti interessati?
Servizi
- Servizi di commercio elettronico, considerando per commercio elettronico non la definizione stretta del termine, bensì una tipologia di siti più ampia: dalla GDO agli e-commerce verticali, dai marketplace alle piattaforme di prenotazione, dagli store digitali di contenuti ai portali di food delivery. Rientrano quindi in questa categoria tutti i siti che consentono attività commerciali effettuate tramite internet, comprese la vendita, la pubblicità, la distribuzione di prodotti o servizi, e le transazioni finanziarie online sia B2B che B2C
- Servizi di comunicazione elettronica (telefonia, messaggistica, accesso Internet)
- Servizi che forniscono accesso a contenuti di media audiovisivi
- Elementi digitali di servizi di trasporto passeggeri (informazioni su viaggio, prenotazione, check-in, bigliettazione ecc)
- Servizi bancari rivolti ai consumatori (home banking, app di mobile banking, ATM)
Prodotti
- Sistemi hardware e sistemi operativi destinati al consumo da parte del pubblico
- Terminali self-service, compresi terminali di pagamento, sportelli automatici (ATM), biglietterie automatiche e chioschi informativi
- Lettori di libri elettronici (e-reader)
- Apparecchiature per servizi di media audiovisivi, come TV digitali interattive e relativi dispositivi di controllo

Se la tua azienda gestisce un sito web, una app o un servizio digitale rivolto al pubblico, ed è una PMI o una grande impresa, l’EAA ti riguarda direttamente. Potresti rischiare sanzioni amministrative fino a 40.000€!
Come Accessibilia aiuta a rispettare l’EAA
Accessibilia è la soluzione pensata per aiutarti ad affrontare con semplicità le nuove sfide dell’accessibilità digitale. Se sei un’azienda, un ente o un’agenzia, ti permette di offrire un’esperienza web inclusiva, conforme agli standard WCAG 2.2 e alle direttive dell’European Accessibility Act, che entrerà in vigore dal 28 giugno 2025. Con pochi clic puoi integrare nel sito strumenti utili per utenti con disabilità visive, motorie o cognitive, senza dover riprogettare tutto da zero. È attivabile in autonomia, si adatta a ogni progetto e, se usi CookieMan, è inclusa gratuitamente nella licenza.
Una scelta semplice, strategica e responsabile: per proteggere la tua attività e migliorare davvero l’accesso alle informazioni.
Regola i testi
Personalizza la leggibilità dei contenuti adattando dimensioni, spaziatura e stile del testo. Gli utenti possono aumentare o ridurre i caratteri, scegliere un font ad alta leggibilità, regolare l’allineamento, la spaziatura tra righe e lettere.
Migliora la comprensione del testo per persone con dislessia, difficoltà cognitive o visive lievi.
Regola i colori
Ottimizza il contrasto e la percezione visiva dei contenuti per ogni esigenza. L’utente può attivare il contrasto elevato, la modalità monocromatica, invertire i colori o scegliere filtri dedicati per tre forme di daltonismo: protanomalia, deuteranomalia e tritanomalia.
Garantisce accesso visivo più efficace a contenuti e pulsanti anche in presenza di deficit della percezione cromatica.
Gestisci i contenuti
Adatta il contenuto visivo per evitare distrazioni o sovraccarico cognitivo. Si possono nascondere le immagini, evidenziare automaticamente link e titoli, o disattivare tutte le animazioni della pagina.
Ideale per persone con epilessia fotosensibile, ADHD, disabilità cognitive o semplicemente per chi preferisce un’interfaccia più pulita e focalizzata.
Aiuti alla navigazione
Migliora l’interazione con il sito attraverso strumenti di supporto visivo e da tastiera. Include un cursore extra-large (bianco o nero), una maschera per la lettura riga per riga, una guida visiva e la navigazione tramite tastiera.
Facilita la consultazione per persone con disabilità motorie o ipovisione, anche in assenza di mouse o touch.
Gli obblighi dei soggetti destinatari dell’European Accessibility Act
Gli adempimenti si possono riassumere in tre grandi punti:
- Adeguamento strutturale del sito
Il sito web deve essere progettato e realizzato seguendo precisi requisiti tecnici, che fanno riferimento alle linee guida WCAG.
Questo significa curare la struttura del codice, il contrasto dei colori, la navigazione da tastiera, la compatibilità con screen reader e altre tecnologie assistive. - Adozione di soluzioni di accessibilità online
Non basta la progettazione tecnica: è richiesto anche l’inserimento di strumenti accessori, che permettano una fruizione reale dei contenuti anche da parte di persone con disabilità.
Si tratta, ad esempio, di widget di accessibilità e lettori vocali integrati. - Dichiarazione di accessibilità
È obbligatorio pubblicare una Dichiarazione di Accessibilità che attesti il livello di conformità del sito o servizio.
In alcuni casi, per esempio per le pubbliche amministrazioni, la dichiarazione deve essere anche trasmessa e pubblicata su AgID, tramite la piattaforma ufficiale.
Tutti questi obblighi si basano su un riferimento tecnico preciso: le Web Content Accessibility Guidelines – WCAG, lo standard internazionale sviluppato dal W3C.
Le WCAG non sono solo un insieme di regole tecniche: sono uno strumento fondamentale per costruire un’esperienza utente inclusiva, fruibile, sostenibile per tutti – con o senza disabilità.
Le scadenze
